
Quando le lezioni terminano e lo zaino finisce in un angolo, bambini e bambine riscoprono il tempo libero.Le giornate più lunghe incoraggiano avventure, giochi e scoperte, tuttavia l’interruzione di corsi sportivi e attività extrascolastiche rischia di trasformare quel tempo prezioso in ore trascorse sul divano o davanti a uno schermo. La sedentarietà modifica l’equilibrio del delicatissimo microbiota intestinale, con possibili ripercussioni sul benessere generale.
Il microbiota: un ecosistema che governa digestione, immunità e umore
All’interno dell’intestino si annida una comunità di miliardi di microrganismi. La sua composizione, ricca e variegata, favorisce digestione, protegge la mucosa, sostiene le difese immunitarie e dialoga persino con il cervello. Quando l’attività fisica diminuisce, la biodiversità di questo ecosistema si riduce, mentre aumentano le specie potenzialmente meno favorevoli. Il risultato può tradursi in gonfiore, fastidi addominali, stanchezza, irritabilità.
Il parere del pediatra: “Muoversi ogni giorno è la chiave”
Il dottor Gaetano Bottaro, pediatra di famiglia, sottolinea che la costanza nel movimento è decisiva. Una semplice corsa in bicicletta, una partita a calcio improvvisata o una passeggiata nel parco stimolano il sistema cardiocircolatorio,accrescono la vitalità mentale e,parallelamente,nutrono il microbiota con specie benefiche. L’attività motoria, specialmente se svolta all’aperto, potenzia la diversità microbica, migliora la funzione di barriera intestinale e modula la risposta immunitaria.
Aria aperta: palestra naturale per corpo e mente
Trascorrere le ore più fresche tra i prati, lungo i sentieri o in riva al mare permette ai piccoli di entrare in contatto con una vasta gamma di microrganismi ambientali. Questa “esposizione microbica” amplia ulteriormente la flora intestinale, riduce lo stress e favorisce un umore più sereno. Nello stesso tempo, sole moderato e attività fisica incrementano i livelli di vitamina D, alleata di ossa forti e sistema immunitario vigoroso.
Routine intelligente per un’estate in salute
Un risveglio mattutino con leggeri esercizi di stretching, seguiti da colazione equilibrata, rappresenta un ottimo avvio di giornata. Durante le ore calde è opportuno preferire giochi in zone ombreggiate o brevi tuffi in piscina; al tramonto,invece,via libera a lunghe pedalate,corse o sessioni di mini-golf.Idratazione costante con acqua fresca e merende a base di frutta di stagione completano la strategia.
Probiotici: alleati quotidiani in viaggio e a casa
Nel pieno della bella stagione cambiano abitudini alimentari, orari e destinazioni.L’assunzione di integratori a base di fermenti lattici vivi può aiutare a preservare la stabilità del microbiota, in particolare durante trasferte che espongono a nuove flore batteriche o a sbalzi di temperatura. Il sostegno probiotico, unito a uno stile di vita attivo, si rivela prezioso per mantenere l’intestino in equilibrio e sostenere le difese naturali dei più piccoli.












