• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cronaca

Ama il tuo cane e portalo ovunque con l’accessorio indispensabile da viaggio

di Giulia Ferrari
01-Ago-2025 11:29
in Cronaca, Cultura
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Norme di riferimento secondo il Codice della​ strada
L’articolo 169 stabilisce che il conducente può spostarsi ⁤con uno o più animali soltanto⁤ se​ essi non intralciano la guida. La regolamentazione include tre soluzioni considerate sicure: il trasportino collocato nel ‌bagagliaio, le cinture ‍di sicurezza dedicate collegate agli attacchi tradizionali⁣ dei sedili, la rete ‌divisoria fissata tra schienale posteriore e ⁣tetto ⁢dell’abitacolo. Nel momento in cui ⁣queste barriere vengono installate in maniera permanente, l’ufficio della Motorizzazione Civile pretende un’apposita autorizzazione.

 

LEGGI ANCHE

Chef Cannavacciuolo arriva, non paga nulla. Tutto a carico del ristoratore

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

Sanzioni per chi ignora le prescrizioni
Quando un animale può interferire con il‌ conducente, ⁢la multa scatta da 87 ⁤ a 344 euro e comporta la ‌perdita di un punto sulla patente.⁢ Se vengono adoperate strutture fisse non omologate, la contravvenzione oscilla​ fra 430 e 1.731 euro, come indicato dall’articolo⁣ 78.

 

Pericoli derivanti da un trasporto inadeguato
Un cane o un gatto lasciato‍ libero nell’abitacolo può balzare sul cambio,distrarre con⁤ guaiti o leccate,generando incidenti. in ⁣caso ‍di frenata improvvisa l’animale rischia di essere proiettato contro parabrezza o sedili,‍ subendo traumi gravi, mentre lo stesso⁤ corpo del pet può ferire i passeggeri. Se la portiera si apre dopo un urto, l’animale potrebbe fuggire e correre sulla carreggiata, moltiplicando il rischio​ per⁣ tutti.

 

Preparazione⁢ dell’animale al ⁣viaggio
Prima di partire è⁣ consigliabile​ far digiunare il cane ⁣per qualche​ ora ⁢così da ridurre il mal d’auto, lasciargli sempre⁤ a disposizione una ciotola⁢ d’acqua, programmare soste ogni‌ due ore per distendere muscoli‍ e sgranchire le zampe. È preferibile guidare con movimenti dolci, mantenere una ventilazione moderata, evitare ‍che il pet sporga ‍la testa ‍dal finestrino, perché ‌le correnti d’aria e la polvere possono irritare‌ occhi e vie‌ respiratorie.

 

Scegliere ‌il sistema più⁤ idoneo
Il trasportino ​ costituisce la scelta ottimale per animali di‌ piccola o media stazza,‍ a patto che permetta all’ospite di‌ alzarsi,‌ girarsi e ​sdraiarsi. La‌ rete divisoria è ⁤adatta a soggetti più ⁣robusti, relegati nel bagagliaio‌ ma in grado di vedere l’ambiente circostante, condizione​ che riduce l’ansia da separazione. ‌Le cinture di sicurezza per cani garantiscono mobilità limitata ma sufficiente a coricarsi sul sedile posteriore, evitando che il guinzaglio si attorcigli.

 

Comfort e igiene all’interno dell’abitacolo
Un coprisedile impermeabile previene graffi e macchie, mentre un cuscino rialzato nel baule attutisce le asperità ‌del fondo e permette all’animale di ‍mantenere una postura ‌naturale. ⁢L’abituto al veicolo deve essere graduale,‌ trasformando la vettura in un‌ luogo familiare: qualche minuto a motore spento, poi brevi giri ⁣di quartiere, ​infine tragitti più lunghi⁤ verso mete piacevoli, come ‍un parco o una spiaggia dove il cane ‌potrà associare l’auto a un’esperienza positiva.

 

Accessori che elevano la ‌sicurezza
La pettorina⁤ Thule Cappy ⁢ si aggancia direttamente alla cintura ⁣di sicurezza⁤ dell’auto ‌e riduce ⁤drasticamente la corsa in avanti in⁤ caso ⁢di impatto. Il prezzo di listino parte⁤ da 92,95 euro. In ‍molti ⁣Paesi l’ancoraggio dell’animale non è soltanto consigliato ma obbligatorio, e questa imbracatura⁣ soddisfa gli​ standard più‌ rigidi, proteggendo sia il cane sia gli occupanti.

Articolo precedente

Prezzo pizza in pizzeria. Il pizzaiolo spiega i fattori del costo

Prossimo articolo

Affrontare la paura del mare. Strategie utili per vincere la talassofobia

Leggi anche questi Articoli

Cronaca

Chef Cannavacciuolo arriva, non paga nulla. Tutto a carico del ristoratore

7 Novembre 2025
Cultura

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

7 Novembre 2025
Cultura

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025
Cronaca

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
Cultura

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Affrontare la paura del mare. Strategie utili per vincere la talassofobia

Fiorentina vicina a un’intesa con Vanoli per il dopo Pioli

7 Novembre 2025

Chef Cannavacciuolo arriva, non paga nulla. Tutto a carico del ristoratore

7 Novembre 2025

Juric tranquillo: sfida col Marsiglia non sarà decisiva

7 Novembre 2025

Avengers traditi da un alleato: rivelato il colpo di scena su Doctor Strange

7 Novembre 2025

Marchisio svela Kings League, nuovo modo di vivere il calcio

7 Novembre 2025

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC