
Sullo sfondo della sabbia di Bacoli, il proprietario di una piccola pizzeria, Benedetto Croce, affronta un incidente in barca che lo scaraventa privo di sensi sugli scogli insieme ai figli e al cameriere. In quello stato di dormiveglia invoca Sant’Anna alla radio di bordo,offrendo la somma di 5.557.382 euro e 60 centesimi in cambio del salvataggio. Una volta soccorso, l’uomo si risveglia senza ricordare nulla di quel giuramento, ma a casa lo attendono domande incalzanti: il sindaco, il parroco di Sant’Anna, i soccorritori, il fratello Gaetano, la banca e i dipendenti reclamano ciascuno la propria parte di quella promessa che, secondo la tradizione popolare, “non si può infrangere”.
Il dubbio sul voto e la cifra milionaria
Perché un sonnambulo arriverebbe a scegliere un importo tanto elevato e, soprattutto, così meticolosamente calcolato al centesimo? L’enigma attraversa l’intera vicenda e tiene in sospeso il pubblico mentre Benedetto cerca una via d’uscita alle richieste pressanti. I debiti ereditati,la condizione di vedovo,la fragilità di chi si sente incastrato in un dovere quasi sacro e l’eco dell’antico detto “ogni promessa è debito” alimentano una commedia brillante scritta e diretta da Vincenzo Salemme.
Calendario degli spettacoli tra Campania,Puglia e Lazio
Dopo il successo nei principali teatri italiani durante la stagione invernale,Salemme torna sul palco con una tournée estiva che attraversa Caserta,Lecce,Trani,Sabaudia,Macerata,Pisa,Roma e si conclude con il gran finale a Napoli. La partenza è fissata il 24 luglio nel suggestivo Belvedere di San leucio e i biglietti per le due serate risultano già esauriti. Il viaggio prosegue il 3 agosto alle Cave del Duca di Lecce, il giorno successivo sul Piazzale Santa Maria di Colonna a Trani. Il 10 agosto l’Arena del Mare di Sabaudia accoglie la commedia, mentre l’8 settembre si approda all’Arena Sferisterio di Macerata. Il pubblico di Pisa potrà assistere allo spettacolo il 10 settembre in Piazza dei Cavalieri,prima dell’arrivo il 13 settembre alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e della chiusura il 20 e 21 settembre all’Arena Flegrea di Napoli.
Produzione e biglietteria
La commedia, prodotta da Chi è di scena, viene distribuita da Vincenzo Berti, Gianluca Bonanno per ventidieci e Stefano Francioni Produzioni. I biglietti sono disponibili su Ticketone.it, mentre la richiesta resta altissima grazie al fascino intramontabile delle storie di Salemme, sospese tra comicità partenopea e riflessioni sulla fede popolare.












