Profumi segreti della Costiera amalfitana
Chi varca i sentieri interni della Costiera Amalfitana respira immediatamente un miscuglio di aromi di macchia mediterranea, incontra scale secolari che collegano minuscoli borghi e scopre scorci sul mare che tolgono il fiato.Il celebre Sentiero degli Dei parte da Agerola, raggiunge Nocelle e si snoda tra pergolati di limoni, terrazze coltivate e muretti a secco: la vista sul Golfo di Salerno accompagna ogni passo, mentre la luce muta di continuo e invita alla contemplazione. Chi desidera pace sceglie un itinerario che tocca Ravello o Scala, dove il tempo pare rallentare.Verso sera, una breve camminata conduce a balconi naturali da cui osservare il tramonto, quando l’arancio del cielo scivola dentro il blu intenso dell’acqua.
Lentezza e gusto tra le colline del Chianti
Nel cuore della Toscana, le sinuose colline del Chianti invitano a riscoprire un ritmo lento. Stradine sterrate conducono da Greve a Panzano e poi verso Radda, attraversando vigneti ordinati, uliveti argentati e boschi di querce. Chi passeggia sente sotto i piedi la terra rossa, sollevando un profumo che ricorda il mosto. Durante la marcia, agriturismi accolgono con assaggi di pane caldo, olio extravergine e formaggi locali. Lezioni di cucina tradizionale, spesso organizzate dopo una mattinata di cammino, insegnano a impastare la pasta fresca, che viene poi condita con sughi semplici e accompagnata da calici di Chianti Classico. Molte strutture propongono sessioni di yoga all’aperto all’alba, quando l’aria è ancora frizzante e la luce radente accarezza le vigne.H2 Acqua e roccia sul lago di Garda
Tra le Alpi e la Pianura Padana, il Lago di Garda offre un abbraccio di cime e acqua cristallina.Il celebre Sentiero del Ponale parte da Riva del Garda e regala viste vertiginose sulle falesie che si tuffano nel bacino. Chi preferisce un percorso leggero sceglie il panoramico tragitto Busatte-Tempesta, sospeso tra vegetazione mediterranea e pareti calcaree. In riva al lago, le piste ciclabili corrono accanto all’acqua; chi pedala lungo la ciclabile sospesa di Limone sul Garda sente la brezza che profuma di oleandro. Nelle ore più calme, pagaiare in kayak o su una tavola SUP, magari al tramonto, trasforma la superficie specchiata del lago in un luogo perfetto per la meditazione. Ogni colpo di pagaia allontana il rumore dei pensieri e avvicina a uno stato di quiete profonda.
Come prepararsi a un viaggio trasformativo
Uno zaino leggero, scarpe comode, abbigliamento traspirante e una borraccia riutilizzabile bastano per partire. L’obiettivo non è la prestazione atletica ma la gratificazione interiore: il movimento dolce stimola il corpo, i paesaggi incantano la mente e le tradizioni locali nutrono l’anima. Chi sceglie la Costiera Amalfitana privilegia sentieri ombreggiati nelle prime ore del giorno; chi opta per il Chianti programma soste gustative che alternano cammino e sapori; chi sogna il Lago di Garda abbina trekking, pedalate e attività acquatiche per un bagno di natura completo.
Viaggiare con rispetto
Raccogliere i rifiuti, scegliere strutture che valorizzano i prodotti del territorio, usare mezzi pubblici o biciclette quando possibile: piccoli gesti che riducono l’impatto e rendono l’esperienza ancor più significativa. In questo modo ogni passo, ogni pedalata e ogni colpo di remo lasciano nell’ambiente solo impronte leggere e nella memoria ricordi indelebili.












