Sul podio ritorna oksana lyniv
La sera del 2 Agosto, sotto il cielo estivo di Piazza Maggiore a Bologna, la direttrice d’orchestra Oksana Lyniv ritroverà i suoi vecchi compagni di viaggio – Orchestra e Coro del Teatro Comunale – per guidarli in un appuntamento a ingresso libero che unisce memoria e nuova musica. Il palco all’aperto ospiterà, in prima esecuzione assoluta, i brani vincitori della trentaseiesima edizione del Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto”, iniziativa nata per ricordare le vittime della strage alla Stazione di Bologna del 1980, di cui quest’anno ricorre il quarantacinquesimo anno.
Le composizioni premiate dal concorso “2 agosto”
Il primo premio è stato assegnato a Jacopo Proietti,ventottenne romano,con “Che silenzio!”,pagina che esplora l’assenza di suono – tra contemplazione estatica e inquietudine – partendo dalle parole del poeta Arturo Graf. Il secondo riconoscimento è andato al calabrese trentaquattrenne Francesco Sottile per “Salmo 120”, rilettura e ricomposizione del testo biblico. Sul terzo gradino si è piazzato lo spagnolo Teo Montero Rey, nato nel 2005, autore di “Deus, Deus meus”, ispirato al Salmo 21 e imperniato su angoscia e speranza. La giuria ha inoltre conferito una menzione speciale a lorenzo De Angeli, classe 1998, per “De Profundis. Psalmi 129 – Biblia Sacra Vulgata”.
Una giuria internazionale e la voce di nicola campogrande
A presentare la serata, in diretta dalle 21:15 su Rai 5 e Rai Radio 3, sarà il compositore Nicola Campogrande, presidente della giuria composta da David Del Puerto, Denise Fedeli, Petra Grassi e Luís Tinoco. Proprio questo gruppo di esperti ha selezionato le partiture premiate, garantendo al concorso un respiro internazionale.mozart chiude la serata con la “jupiter”
Dopo la consegna dei riconoscimenti e l’esecuzione dei lavori contemporanei, l’attenzione si sposterà sul classicismo viennese: oksana Lyniv impugnerà la bacchetta per la Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551 “Jupiter” di Wolfgang Amadeus Mozart, siglando un ponte ideale tra il nuovo e la tradizione.













