
Nata nel 2015, l’Accademia di scrittura creativa Molly Bloom, fondata da Leonardo Colombati ed Emanuele Trevi, accoglie un nuovo socio. Il Gruppo Mondadori, attraverso Mondadori Libri, acquisisce infatti il 20 % del capitale, con l’obiettivo dichiarato di dare maggiore slancio al progetto culturale e formativo della scuola e di moltiplicare le sedi, a Roma e in altre città italiane.
Una struttura societaria rinnovata
Con l’ingresso del primo editore di libri in italia,il consiglio d’amministrazione della realtà formativa si configura così: Claudio Tesauro assume la presidenza,Diamante D’Alessio ricopre il ruolo di vicepresidente,mentre l’amministratore delegato e rettore rimane Leonardo Colombati. Accanto a loro siedono Pierluigi De palma e il neo-consigliere Enrico Selva Coddè, vicepresidente e ad di mondadori Libri Spa. la gestione operativa è affidata a Simone Colombati.
Le ragioni dell’intesa
«Siamo enormemente soddisfatti di dare il benvenuto al gruppo Mondadori nel nostro capitale» osserva Colombati,che sottolinea come la scuola conserverà la propria autonomia pur beneficiando dell’esperienza del più grande editore nazionale. Dal canto suo, Selva Coddè definisce l’Accademia Molly Bloom «uno dei più autorevoli laboratori di scrittura e formazione del Paese» e spiega che l’unione fra le diverse anime editoriali di Mondadori e il progetto ideato da Molly Bloom risponde a una visione condivisa: la scrittura (e, di riflesso, la lettura) resta il fondamento della civiltà e lo strumento più efficace per interpretare il presente.Docenti di primo piano e offerta formativa
Tra i docenti che animano corsi, master universitario di primo livello, workshop e iniziative per aziende e appassionati figurano nomi come Stefania auci, Camilla Baresani, Pierluigi Battista, annalisa Camilli, Paolo Condò, Saverio Costanzo, Mario Desiati, Diego de Silva, Paolo Di Paolo, Jhumpa Lahiri, Valerio Magrelli, Dacia maraini, paolo Mieli, Marco Missiroli, Francesco Piccolo, Alessandro Piperno, Riccardo Rossi, Walter Siti, Elena Stancanelli, Nadia Terranova, Emanuele Trevi, Alice Urciuolo e Sandro Veronesi. la scuola continua così a proporre un ventaglio di attività rivolte a ogni fascia d’età, consolidando la propria presenza sul territorio nazionale.












