
L’ultimo saluto a Enrico Lucherini nella chiesa di San Bellarmino
Una carriera leggendaria al servizio del cinema
La storia del cinema italiano non sarebbe la stessa senza Enrico Lucherini, punto di riferimento della comunicazione per le più grandi attrici e i più noti attori del nostro Paese. nato a Roma, avrebbe compiuto novantatré anni l’8 agosto. Fin dagli esordi, egli ha trasformato il ruolo di addetto stampa, inaugurando un mestiere che prima non esisteva. Il suo intuito ha contribuito a plasmare l’immagine di dive come Sophia Loren e Claudia Cardinale, imprimendo una svolta decisiva nel rapporto tra cinema e pubblico.
Le esequie in Piazza ungheria
il funerale si terrà domani, mercoledì 30 luglio, alle ore 12, nella Chiesa di San Bellarmino, al centro di Piazza Ungheria, in Roma. Amici, familiari e personalità del mondo dello spettacolo si riuniranno per l’ultimo saluto a colui che, con eleganza e passione, ha saputo portare le stelle direttamente nel cuore della gente.
Un pioniere della comunicazione per le star
Il nome di lucherini resta indissolubilmente legato a un’epoca in cui il fascino del grande schermo si intrecciava con la magia di strategie inedite. Egli ideò campagne che fecero scuola, fondendo creatività e sensibilità, e aprì la strada a generazioni di professionisti della promozione cinematografica. Anche a novantadue anni, la sua curiosità era intatta, così come il suo entusiasmo nel raccontare aneddoti che svelavano il dietro le quinte dei film più amati girati in Italia.











