• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia

Aumenta l’appetito per il dollaro, accumulo ai massimi dal 2019

di Sofia Romano
30-Lug-2025 18:59
in Economia
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il nuovo volto dell’accumulo di valuta estera

Da inizio anno,il ‍settore privato non finanziario italiano,soprattutto ⁤ famiglie e ⁤ singoli investitori,accantona una cifra record di 8,767 miliardi di dollari. Il fenomeno, che il mercato definisce “fuga di capitali”, e che l’istituto centrale ora​ cataloga⁣ come “acquisto-vendita di banconote e valuta estera senza‍ fini ‌specifici”, supera per entità quello registrato nel luglio 2019, alla‌ vigilia delle elezioni europee.

LEGGI ANCHE

Italiani scoprono la città europea più economica: meraviglie e costi minimi sorprendono i viaggiatori

Ricchezze custodite nel Gem, forziere da un miliardo di dollari

 

Dal disaccumulo al maxi-deflusso del secondo trimestre

Nei primi tre mesi⁢ dell’anno si verifica un‍ rimpatrio di capitali pari a 531 milioni di dollari. In quel periodo‌ il 69 % del flusso ‍netto in entrata ​deriva da vendite di banconote. Con l’allentamento delle restrizioni⁤ sui movimenti di denaro, però, il quadro muta bruscamente: tra‍ aprile e giugno l’ammontare di valuta estera accantonata balza a 9,298 miliardi ⁤di dollari, di cui⁣ il 59 % è costituito da banconote e il⁢ resto da investimenti oltreconfine. ⁢A maggio la domanda di dollari cresce del 60⁣ % rispetto ad aprile e a giugno di un ulteriore 26 %, raddoppiando nell’arco di tre mesi.H4: Banconote contro trasferimenti: come cambia il mix

Ad aprile il⁢ 92 % dell’accumulo riguarda esclusivamente banconote. Da maggio la⁢ quota⁢ di contante inizia a ridursi mentre si​ fa strada il trasferimento di fondi e investimenti all’estero, che arrivano a pesare il 46 % a maggio e il 54 % a giugno.

 

Le dinamiche del sistema finanziario a giugno

A giugno il conto finanziario in valuta mostra un deficit di 725 milioni di dollari.La principale‍ voce in uscita è l’aumento delle⁣ disponibilità in divisa estera delle istituzioni finanziarie per 1,275 miliardi di dollari, cui si aggiunge la sottoscrizione di​ titoli in dollari per 58 milioni. Queste ‍uscite sono mitigate da entrate nette legate a prestiti finanziari e linee di credito per 593 milioni e da finanziamenti di organismi internazionali ⁣per 15 milioni.

 

La posizione generale di cambio delle banche

A fine ⁤giugno lo stock della posizione generale di ‌cambio (PGC) ⁢ tocca 8,571 miliardi di dollari,in aumento del 17 % sul mese precedente. Il rialzo deriva per lo più dall’incremento‌ delle riserve ⁤in valuta (+1,214 miliardi di dollari) e, in misura minore, dall’accumulo di banconote (+61 milioni). Le banconote in dollari, che ammontano ⁣a 5,186 miliardi, rappresentano il 61 % della PGC e ‌servono a coprire i movimenti dei depositi in valuta e le esigenze ​del mercato dei cambi.

 

La ​posizione a termine ​sul mercato dei​ futures

Nel comparto dei contratti⁢ a termine, le banche chiudono giugno con ⁢una‌ posizione venduta netta di 191 milioni di ⁤dollari, 92 milioni in più ⁤rispetto al mese precedente. Gli istituti vendono ⁤165 ‌milioni sui mercati ​regolamentati e acquistano 73 milioni tramite accordi forward diretti con la clientela. Analizzando per provenienza, le filiali di gruppi esteri acquistano 19 milioni, terminando il mese con una posizione venduta netta di 322 milioni di dollari. Gli istituti italiani,invece,realizzano vendite per 111 milioni,chiudendo con una posizione compratrice netta‌ di 131 milioni di dollari.

Articolo precedente

Capolavori di Picasso Mirò e Dalì in esposizione a Milano da ottobre

Prossimo articolo

Ad agosto accesso gratuito ai musei per i residenti a Brescia

Leggi anche questi Articoli

Cultura

Italiani scoprono la città europea più economica: meraviglie e costi minimi sorprendono i viaggiatori

4 Novembre 2025
Economia

Ricchezze custodite nel Gem, forziere da un miliardo di dollari

3 Novembre 2025
Economia

A Milano la spesa culturale 2024 cresce dell’uno per cento

31 Ottobre 2025
Economia

Erasmus in Svezia. Primo esame: uno show totalmente diverso dall’università italiana

31 Ottobre 2025
Economia

Dal 2026 tasse più leggere renderanno la vita in Danimarca meno costosa

30 Ottobre 2025
Fisco

Barista rivela incassi mattutini del bar: più del previsto, ma emergono criticità

29 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Ad agosto accesso gratuito ai musei per i residenti a Brescia

Mostra a Firenze sull’impegno politico di Boccaccio

7 Novembre 2025

Fiorentina vicina a un’intesa con Vanoli per il dopo Pioli

7 Novembre 2025

Chef Cannavacciuolo arriva, non paga nulla. Tutto a carico del ristoratore

7 Novembre 2025

Juric tranquillo: sfida col Marsiglia non sarà decisiva

7 Novembre 2025

Avengers traditi da un alleato: rivelato il colpo di scena su Doctor Strange

7 Novembre 2025

Marchisio svela Kings League, nuovo modo di vivere il calcio

7 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC