• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima pagina

La Rivoluzione dei Parcheggi: Strisce Gialle per una Sosta Ottimizzata

di Ultim'Ora News
11-Mag-2023 09:51
in Alla Prima pagina, Notizie
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La città di Monza sta preparando una vera e propria rivoluzione nel sistema di parcheggio urbano, prendendo spunto da Milano, con l’introduzione delle strisce gialle riservate esclusivamente ai residenti. Questo cambiamento riguarderà inizialmente otto zone della città, selezionate in base a criteri come la presenza di criticità nel traffico o situazioni particolari, ad esempio nelle vicinanze della stazione, dell’ospedale o nel centro storico.

LEGGI ANCHE

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

 

Attualmente, a Monza manca un Piano urbano del traffico completo per gestire la mobilità dell’intera città, noto come Put, che dovrebbe essere aggiornato ogni cinque anni. Purtroppo, il Piano per la mobilità sostenibile (Pums), obbligatorio dal 2017, è ancora in fase di redazione. Nel frattempo, l’Amministrazione comunale ha approvato un documento per individuare le Zone a particolare rilevanza urbanistica (Zpru), definite dal Codice della strada. Queste zone richiedono una limitazione del traffico e della sosta per determinate categorie di utenti, al fine di rendere le zone più trafficate più vivibili e meno inquinate.

A Monza sono state individuate otto Zpru, tra cui il centro della città, l’area intorno alla stazione ferroviaria, l’area tra San Carlo e San Gottardo, San Biagio, la zona che comprende Villa Reale fino ai Boschetti e alle Grazie, San Gerardo Borgo Bergamo, oltre a due zone più vaste: Ospedale-Parco e Polo Sportivo. L’individuazione di queste Zpru non comporta immediatamente cambiamenti pratici, ma fornisce all’Amministrazione la possibilità di adottare successivi provvedimenti operativi per modificare la regolamentazione della sosta pubblica in queste aree.

Questo significa che nei quartieri residenziali adiacenti al centro o nelle vicinanze dell’ospedale, frequentati da pendolari e utenti dei servizi durante il giorno, saranno introdotte misure a tutela dei residenti, come la creazione di stalli riservati con strisce gialle o l’assegnazione di permessi per la sosta prolungata, anche in zone a pagamento o a disco orario. La stessa logica sarà applicata per la gestione dei parcheggi destinati ai turisti nelle zone di interesse come Villa Reale o il centro storico.

Vantaggi delle strisce gialle e delle zone riservate ai residenti

L’introduzione delle strisce gialle e delle zone riservate ai residenti comporta numerosi vantaggi per la città di Monza. Innanzitutto, consente di migliorare la qualità della vita dei residenti, offrendo loro un accesso privilegiato ai parcheggi nelle aree adiacenti alle loro abitazioni. Ciò significa che i residenti non dovranno più lottare per trovare un posto auto disponibile e non saranno costretti a parcheggiare lontano da casa.

Inoltre, questa nuova regolamentazione favorisce una maggiore rotazione dei veicoli e una riduzione del traffico nelle zone interessate. I residenti avranno la certezza di trovare un posto auto vicino a casa e potranno usufruire di tariffe agevolate o di permessi per la sosta prolungata, evitando così di dover spostare il proprio veicolo continuamente.

Allo stesso tempo, l’introduzione delle strisce gialle e delle zone riservate ai residenti contribuirà a ridurre l’afflusso di pendolari e visitatori nelle aree residenziali, alleggerendo il carico di traffico e migliorando la sicurezza stradale. Sarà possibile ridurre la congestione e l’inquinamento atmosferico, favorendo un ambiente più sano e sostenibile.

Impatto sul turismo e sul centro storico

Una delle zone interessate da questa nuova regolamentazione sarà il centro storico di Monza. Attualmente, il centro storico è spesso affollato di veicoli, sia di residenti che di turisti, che rendono la circolazione difficile e compromettono l’esperienza di chi visita la città. Con l’introduzione delle strisce gialle e la creazione di parcheggi riservati, sarà possibile gestire in modo più efficace la sosta dei turisti, garantendo loro un accesso agevolato alle attrazioni principali senza creare ingorghi o problemi di parcheggio.

Inoltre, questa nuova regolamentazione potrebbe favorire lo sviluppo del turismo sostenibile a Monza. I visitatori potranno usufruire di aree di parcheggio dedicate e ben segnalate, agevolando il loro spostamento in città e incoraggiando la scoperta delle bellezze locali. Ciò potrebbe attrarre un maggior numero di turisti e contribuire alla crescita economica del territorio.

Prospettive future e necessità di una pianificazione completa

L’introduzione delle strisce gialle e delle zone riservate ai residenti rappresenta solo il primo passo nella rivoluzione del sistema di parcheggio a Monza. Tuttavia, è fondamentale che l’Amministrazione comunale si adoperi per completare il Piano urbano del traffico (Put) e il Piano per la mobilità sostenibile (Pums), al fine di pianificare in modo strategico e completo la gestione della mobilità urbana.

Una pianificazione adeguata consentirà di valutare le esigenze specifiche di ogni zona della città, di individuare le aree più critiche in termini di traffico e di definire politiche di sosta a lungo termine. È importante coinvolgere attivamente i residenti, gli operatori turistici, le associazioni di quartiere e gli esperti del settore per garantire un approccio inclusivo e una gestione efficace del sistema di parcheggio.

In conclusione, l’introduzione delle strisce gialle e delle zone riservate ai residenti rappresenta un passo importante verso una gestione più efficiente e sostenibile del parcheggio a Monza. Questa rivoluzione contribuirà a migliorare la qualità della vita dei residenti, a ridurre il traffico e l’inquinamento, e a favorire

Tags: parcheggistriscie gialle
Articolo precedente

Il Declino della Formula 1: Analizzando le Cause del Fallimento

Prossimo articolo

Automobili pericolose: quali modelli evitare

Leggi anche questi Articoli

Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Notizie

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
Moda

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
Notizie

San Siro ceduto a Inter e Milan per 197 milioni. Firmato il rogito

6 Novembre 2025
Mobilità

Il treno panoramico più spettacolare delle Alpi svizzere ora costa pochissimo per tutti

6 Novembre 2025
Calcio

Spavento per Udogie aggredito a Londra con una pistola

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Automobili pericolose: quali modelli evitare

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC