• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima pagina

Enorme frana incombe su Brienz, scatta l’evacuazione immediata del paesino svizzero

di Giovanni Parodi
11-Mag-2023 09:25
in Alla Prima pagina, Geologia
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il paesino di Brienz, situato nelle regioni alpine della Svizzera, si trova ad affrontare una minaccia imminente: una enorme frana. Questo evento ha portato all’evacuazione immediata della comunità, sollevando molte domande sulla ragione per cui un villaggio svizzero debba subire una simile calamità, considerando i severi regolamenti edilizi e la continua valutazione del rischio nel paese.

Brienz – credits foto: @wikipedia

Sensibilità al cambiamento climatico nelle regioni alpine svizzere

Le regioni alpine svizzere sono estremamente sensibili agli effetti del riscaldamento globale. A causa della riduzione dei ghiacciai e del progressivo scioglimento del permafrost in alta montagna, la stabilità della roccia viene compromessa. Questo rende le frane e le valanghe un pericolo sempre più reale per le comunità che risiedono in queste zone.

LEGGI ANCHE

Erasmus in Svezia. Primo esame: uno show totalmente diverso dall’università italiana

In arrivo su History Channel la serie Storie top secret con David Duchovny

Nel 2006, enormi blocchi di roccia si staccarono dalla famosa montagna Eiger, causando la chiusura di sentieri escursionistici e mettendo in guardia i geologi sulla possibilità che eventi simili potessero verificarsi più frequentemente in futuro. Nel 2017, un’enorme frana colpì il villaggio di Bondo, situato sempre nelle regioni dei Grigioni, seppellendo parte del villaggio e causando la morte di otto persone. Questi eventi tragici evidenziano la crescente minaccia delle frane nelle regioni montane della Svizzera.

 

Regolamenti edilizi e valutazione del rischio

La Svizzera è nota per i suoi severi regolamenti edilizi e per la rigorosa valutazione del rischio che viene effettuata nel paese. Nonostante ciò, le frane rimangono una minaccia significativa per le comunità alpine. La complessità del terreno montuoso, l’instabilità geologica e il cambiamento climatico costituiscono sfide considerevoli per gli urbanisti e gli ingegneri che cercano di garantire la sicurezza delle comunità locali.

Gli sforzi per prevenire e mitigare gli effetti delle frane includono il monitoraggio costante delle aree a rischio, la progettazione di sistemi di protezione e di allarme tempestivo e l’adozione di pratiche di costruzione resilienti. Tuttavia, nonostante queste misure preventive, la forza distruttiva delle frane può superare le migliori precauzioni prese, come dimostrato dagli eventi recenti.

 

Monitoraggio delle aree a rischio

Una componente fondamentale nella gestione del rischio di frane è il monitoraggio continuo delle aree ad alto pericolo. I geologi e gli esperti locali utilizzano strumenti e tecniche avanzate per rilevare i segni premonitori di instabilità del terreno. Ciò include l’uso di sensori sismici, la mappatura della deformazione del suolo e l’analisi delle variazioni nella vegetazione e nella topografia. Questi dati vengono costantemente monitorati per individuare eventuali cambiamenti significativi che potrebbero indicare un imminente rischio di frana.

 

Sistemi di protezione e allarme tempestivo

Per proteggere le comunità alpine dalle frane, vengono implementati sistemi di protezione e allarme tempestivo. Questi sistemi includono la costruzione di barriere di contenimento, come muri di sostegno e reti di protezione, per trattenere i massi e i detriti in caso di frana. Inoltre, vengono installati sistemi di allarme tempestivo che avvisano le persone dell’imminente pericolo e permettono loro di mettersi in salvo in tempo.

 

Pratiche di costruzione resilienti

Nelle regioni alpine svizzere, le pratiche di costruzione resilienti svolgono un ruolo cruciale nella riduzione del rischio di danni da frane. Gli edifici vengono progettati e costruiti tenendo conto delle caratteristiche geologiche del terreno e delle minacce potenziali. Questo include l’uso di materiali resistenti e tecniche di costruzione che migliorano la stabilità degli edifici in caso di evento franoso.

 

In sintesi

La minaccia delle frane nelle regioni alpine della Svizzera rimane una realtà costante, nonostante i rigorosi regolamenti edilizi e la valutazione del rischio. Il riscaldamento globale, la riduzione dei ghiacciai e il permafrost in scioglimento contribuiscono all’instabilità del terreno, aumentando il rischio di frane.

Per mitigare questa minaccia, è fondamentale continuare a investire nella valutazione del rischio, nel monitoraggio delle aree a rischio, nella progettazione di sistemi di protezione e allarme tempestivo e nell’adozione di pratiche di costruzione resilienti. Inoltre, è importante che le comunità alpine siano consapevoli dei pericoli e pronte a seguire le istruzioni di evacuazione in caso di necessità.

La sfida di affrontare le frane nelle regioni alpine svizzere richiede un approccio integrato che coinvolga geologi, urbanisti, ingegneri e comunità locali. Solo attraverso una combinazione di sforzi collaborativi e misure preventive adeguate sarà possibile proteggere le vite e le proprietà nelle zone esposte al rischio di frane.

Tags: Brienzfranasvizzera
Articolo precedente

Doppio ciclone in arrivo, pioggia e grandine invadono l’Italia: ecco dove accadrà

Prossimo articolo

Studio rivela l’odore che allontana le zanzare (ed è anche buono)

Leggi anche questi Articoli

Economia

Erasmus in Svezia. Primo esame: uno show totalmente diverso dall’università italiana

31 Ottobre 2025
david Duchovny-2607
Alla Prima pagina

In arrivo su History Channel la serie Storie top secret con David Duchovny

26 Luglio 2025
microsoft,-multa-da-20-milioni:-ha-raccolto-dati-di-minori-senza-il-consenso-dei-genitori
Alla Prima pagina

Microsoft, multa da 20 milioni: ha raccolto dati di minori senza il consenso dei genitori

6 Giugno 2023
water, flow, waterfall @ Pixabay
Alla Prima pagina

Emergenza a Kherson: crolla la diga dell’impianto idroelettrico, evacuazioni in corso!

6 Giugno 2023
essential oil, aromatherapy, cosmetology @ Pixabay
Alla Prima pagina

Il trucco delle aziende di pulizia giapponesi per far profumare il bagno in soli 3 secondi

2 Giugno 2023
bonus-verde-2023:-requisiti-richiesti,-beneficiari-e-modalita-di-richiesta
Alla Prima pagina

Bonus Verde 2023: requisiti richiesti, beneficiari e modalità di richiesta

2 Giugno 2023
Prossimo articolo

Studio rivela l'odore che allontana le zanzare (ed è anche buono)

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC