• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Scienza

Cervello dei cani è mutato sotto l’influenza l’analisi di Harvard

Centinaia di anni di incroci e selezioni per ottenere diverse razze canine hanno prodotto strutture neuroanatomiche diverse.

di Giulia Ferrari
21-Giu-2020 18:55
in Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience, condotto da Erin Hecht e i suoi colleghi all’Università di Harvard, dimostra come le differenze comportamentali, derivate da centinaia di anni di selezioni e incroci operati dagli allevatori per ottenere determinate razze, sia chiaramente impresso nel cervello dei cani.

Le razze, infatti, hanno differenti strutture cerebrali, che spiegano anche le loro diverse attitudini comportamentali, e sono il prodotto di quel processo di selezione.

LEGGI ANCHE

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

I ricercatori sono giunti a questa conclusione analizzando sotto risonanza magnetica i cervelli di 62 cani di entrambi i sessi, suddivisi in 33 razze tra le più diffuse, tra cui beagle, Yorkshire terrier, doberman e altri.

Dall’analisi è emersa una vasta variabilità nelle strutture cerebrali degli animali, che non è correlata alle dimensioni o alla forma del cervello, tanto meno a quelle del corpo.

 

In un secondo approfondimento dello studio, i ricercatori hanno analizzato le aree cerebrali che presentavano differenze più marcate tra le diverse razze. 

Da qui ci sono le mappe di 6 network cerebrali che possono essere correlati a specifiche caratteristiche e competenze in diversi domini comportamentali, dai rapporti sociali alla specializzazione nella caccia, fino alla guardia.

Ad esempio, alcune razze di cani pastore condividono delle connessioni nella corteccia prefrontale, un’area molto importante per le interazioni sociali con il gruppo.

Incrociando questi dati neuroanatomici con quelli relativi all’albero filogenetico dei cani, ovvero delle parentele e discendenze tra le diverse razze, si è notato che quasi tutte le varianti identificate sono frutto di una pressione selettiva intensa e recente.

I risultati dei ricercatori indicano che l’evoluzione del cervello dei cani è avvenuta molto rapidamente e sono una dimostrazione lampante di come gli esseri umani siano stati in grado di cambiare l’ambiente che li circonda con esiti sorprendenti, coinvolgendo perfino, come in questo caso, l’anatomia cerebrale di un’altra specie animale.

Tags: adattamentoallevamentoanatomiaanatomia cerebraleanimalibiologiacaniesseri umanievoluzionefisiologiaincrocinaturaneurocerebraleneurologiarazzeumani
Articolo precedente

Direttive OMS: il doppio tampone negativo inutile. E in Italia?

Prossimo articolo

Il cervello entro un anno sarà connesso ai computer? Follia, no è Elon Musk

Leggi anche questi Articoli

Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Benessere

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

3 Novembre 2025
Cultura

Allo showcase nextgen di Tokyo. Debutta il modello ai di ultima generazione

3 Novembre 2025
Ambiente

Perché in autunno le foglie diventano gialle o rosse. L’esperto spiega

2 Novembre 2025
Benessere

Haaland al centro di polemiche in Inghilterra dopo l’assunzione di latte crudo

1 Novembre 2025
Cucina

Carboidrati o proteine a cena. Il parere del nutrizionista

1 Novembre 2025
Prossimo articolo
Un esempio di connessione tra essere umano e informatica, Credits iStockPhoto

Il cervello entro un anno sarà connesso ai computer? Follia, no è Elon Musk

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC