• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Il Marocco raccoglie le nuvole per far piovere

Un metodo molto antico quello utilizzato per combattere la siccità

di Giulia Ferrari
20-Giu-2020 16:00
in Ambiente, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Moltissime le piaghe del nostro Pianeta e che mettono a rischio la sopravvivenza di molte popolazioni di esseri umani (e non solo).

La desertificazione e siccità sono tra i primi della lista per gravità e diffusione: le zone aride coprono il 40% delle terre emerse, e tra il 10 ed il 20% di queste, sono già gravemente degradate.

LEGGI ANCHE

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

E non solo: i due fenomeni avanzano, e si stima che nel mondo ci sia un miliardo di persone a rischio a causa della desertificazione, a sua volta aggravata dal cambiamento climatico.

Per questo motivo, in tantissime parti del mondo, colpite da questi due eventi, si sperimentano i metodi più vari per contrastare il degrado del suolo. In Marocco, ad esempio, si va a caccia di nuvole e nebbia.

 

Un metodo sperimentato in particolare in un’area del Marocco meridionale, ai piedi della catena dell’Anti Atlante, dove una non profit locale, la Dar Si-Hmad, ha avviato una collaborazione con la Aqualonis, un’azienda tedesca, per catturare e far condensare il vapore acqueo che compone la nebbia, solita ad avvolgere le pendici del monte Boutmezguida per tutto l’anno.

 

Questo metodo ha origini molto antiche, e si basa su un principio semplicissimo: l’utilizzo di gigantesche reti a maglia stretta, sulle quali nebbia e nuvole si condensano.

L’acqua raccolta, poi, viene convogliata in un sistema di canali, filtrata e infine raccolta in cisterne che approvvigionano i villaggi della valle.

 

Il progetto comprende 31 collettori e cinque cisterne, che riforniscono 16 villaggi e circa 1600 persone, per le quali la disponibilità di acqua al giorno è salita da 8 litri a 18.

La pesca delle nuvole ha molti altri vantaggi, però, come la possibilità degli abitanti della valle di coltivare ortaggi (anche se in quantità molto basse), o semplicemente le donne, ora non avranno più la stretta necessità di percorrere chilometri a piedi per recuperare l’acqua dai pozzi.

 

Le due aziende hanno istituito anche dei corsi di formazione di aggiornamento per aiutare le popolazioni locali a raggiungere l’autosufficienza e sviluppare quell’esperienza che potrebbero spendere altrove, in altre zone a rischio di desertificazione.

Tags: acquaambientebiologiaclimacrisi economicainquinamentoMarocconaturanuvoleriscaldamento globalevapore acqueo
Articolo precedente

Pesce ghiacciolo: l’unico vertebrato in grado di vivere senza emoglobina

Prossimo articolo

Cina, Coronavirus conferma: il nuovo focolaio proviene dal salmone europeo

Leggi anche questi Articoli

Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Ambiente

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

5 Novembre 2025
Ambiente

Passeggiate di novembre in Val di Taro per vivere l’autunno più intenso

5 Novembre 2025
Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Benessere

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

3 Novembre 2025
Cultura

Allo showcase nextgen di Tokyo. Debutta il modello ai di ultima generazione

3 Novembre 2025
Prossimo articolo
Coronavirus, Credits iStockPhoto

Cina, Coronavirus conferma: il nuovo focolaio proviene dal salmone europeo

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC