• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Scienza Pandemia Coronavirus

Il Coronavirus si è indebolito: lo dice uno studio del San Raffaele di Milano

Citato da Zangrillo, il lavoro mostra come il carico virale si sia indebolito nei pazienti di maggio a confronto con i pazienti di marzo.

di Giulia Ferrari
01-Giu-2020 18:00
in Pandemia Coronavirus, Salute, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Uno studio dell’Ospedale San Raffaele di Milano, rivela che tra marzo e maggio la quantità di virus presente nei soggetti positivi si è enormemente ridotta. “Abbiamo analizzato 200 nostri pazienti, paragonando il carico virale presente nei campioni prelevati con il tampone” afferma Massimo Clementi, direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia del San Raffaele e professore all’Università Vita e Salute, nonché curatore dello studio.

LEGGI ANCHE

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

“I risultati sono straordinari: la capacità replicativa del virus a maggio è enormemente indebolita rispetto a quella che abbiamo avuto a marzo, e questo riguarda i pazienti di tutte le età, inclusi gli over 65. Possiamo dunque dire, in base ai risultati dell’indagine e a prova di quello che vediamo in ospedale, che è cambiata la manifestazione clinica. Forse, anche grazie alle condizioni ambientali più favorevoli”, precisa Clementi.

 

Stiamo assistendo a una malattia diversa da quella presente nei pazienti a marzo e aprile. Abissale lo scarto, dato molto importante per i ricercatori. “Confermato peraltro dalla pratica – aggiunge Clementi – Non solo non abbiamo più nuovi ricoveri per Covid in terapia intensiva, ma nemmeno in semi intensiva. Nelle ultime due settimane sono arrivati pochi pazienti e tutti con sintomi lievi”. 

 

Ma come si fa a stabilire la quantità di virus presente in un soggetto?

“Possiamo farlo grazie a diverse tecniche quantitative, che ho sviluppato in passato anche per l’Aids – dice Clementi – Si tratta di sistemi messi a punto in virologia che consentono di misurare gli acidi nucleici, in questo caso l’Rna di Sars-CoV-2, ovvero le copie del virus rilevabili nel rinofaringe del paziente. Rispetto alle indagini sull’Aids, il campione biologico ottenuto da tampone può essere meno preciso rispetto al campione di sangue, ma nel nostro studio di tamponi ne abbiamo analizzati 200 e il risultato è stato univoco: uno scarto estremamente rilevante tra il carico virale dei pazienti ricoverati a marzo e quelli di maggio. In gergo tecnico, parliamo di una differenza significativa a quattro zeri. Visibile anche a colpo d’occhio: i primi campioni esaminati sono tutti raggruppati nella parte più alta del grafico, mentre quelli recenti occupano la parte bassa”, spiega Clementi

Tags: contagi CoronaviruscoronavirusCOVID-19distanziamento socialedurata pandemiaemergenza coronavirusemergenza sanitariaEuropaevoluzionefase 2fase dueItaliamascherineomspandemiapandemia coronaviruspandemia da coronavirusricercasalutescienzavirus
Articolo precedente

Il complotto dei gilet arancioni: un’intervista speciale a Pappalardo

Prossimo articolo

Immuni, l’app del Ministero della Salute: come funziona?

Leggi anche questi Articoli

Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Benessere

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

3 Novembre 2025
Cultura

Allo showcase nextgen di Tokyo. Debutta il modello ai di ultima generazione

3 Novembre 2025
Ambiente

Perché in autunno le foglie diventano gialle o rosse. L’esperto spiega

2 Novembre 2025
Benessere

Haaland al centro di polemiche in Inghilterra dopo l’assunzione di latte crudo

1 Novembre 2025
Cucina

Carboidrati o proteine a cena. Il parere del nutrizionista

1 Novembre 2025
Prossimo articolo
Logo Immuni, Credits Immuni

Immuni, l'app del Ministero della Salute: come funziona?

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC