• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Scienza Pandemia Coronavirus

Coronavirus, quanto sopravvive sulle superfici?

Uno studio analizza il Covid-19 su plastica, cartone, rame e acciaio.

di Giulia Ferrari
19-Apr-2020 14:30
in Pandemia Coronavirus, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’Università della California di Los Angeles e la Princeton University hanno effettuato degli studi sul nuovo coronavirus, ottenendo dei risultati significativi.

LEGGI ANCHE

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

I ricercatori dei National Institutes of Health statunitensi hanno simulato le modalità con le quali un virus può essere espulso, tramite tosse e starnuti o tramite delle mani sporche.
Hanno scoperto che il Covid-19 resiste fino a tre giorni su plastica e acciaio inossidabile, ma la sua carica infettiva si dimezza dopo 6-7 ore.

 

Il rischio di contrarre il virus toccando queste superfici diminuisce col tempo, ma si azzera dunque solo dopo qualche giorno. E’ quindi molto importante lavarsi spesso le mani, evitare di toccarsi la faccia ed igienizzare le superfici di casa come maniglie, sanitari e i ripiani dove si consuma del cibo o lo si cucina.

 

Su rame e cartone la storia è differente: nel primo il virus resiste solo 4 ore, mentre nel cartone non più di 24, diminuendo la carica infettiva rispettivamente dopo 2 e 5 ore.

 

Per quanto riguarda l’asfalto, è ancora meno probabile venire contagiati: infatti, affinché questo accada, dovremmo toccare l’asfalto o la suola delle scarpe con le mani, per poi metterle in bocca senza averle lavate prima; decisamente inusuale nelle abitudini di tutti noi.

 

Medici e infermieri rischiano di più, si sa. Le analisi del team statunitense comprendono anche la rilevabilità del virus negli aerosol, ovvero le goccioline sospese nell’aria, prodotte anche solo dalla respirazione.

Si è scoperto che il virus resta sospeso nell’aria fino a tre ore dalla sua emissione, ma la sua carica virale diminuisce velocemente e la quantità si disperde molto facilmente.

Questo conferma che tutti noi dobbiamo stare a due metri di distanza l’uno dall’altro per evitare i contagi, ma che per medici ed infermieri le semplici mascherine chirurgiche potrebbero non essere del tutto efficaci.

Tags: COVID-19infezionepandemia da coronavirusPrinceton UniversitysuperficiUCLAuniversità della California di Los Angelesvirus
Articolo precedente

Coronavirus, OMS: seconda ondata inevitabile, si richiede cautela

Prossimo articolo

Musica, Together at Home: la star si uniscono per il coronavirus

Leggi anche questi Articoli

Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Benessere

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

3 Novembre 2025
Cultura

Allo showcase nextgen di Tokyo. Debutta il modello ai di ultima generazione

3 Novembre 2025
Ambiente

Perché in autunno le foglie diventano gialle o rosse. L’esperto spiega

2 Novembre 2025
Benessere

Haaland al centro di polemiche in Inghilterra dopo l’assunzione di latte crudo

1 Novembre 2025
Cucina

Carboidrati o proteine a cena. Il parere del nutrizionista

1 Novembre 2025
Prossimo articolo

Musica, Together at Home: la star si uniscono per il coronavirus

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC