• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima pagina

Arriva l’App Immuni per il coronavirus. Cosa rischia chi non la scarica?

Divampano le polemiche sulla possibile obbligatorietà per tutti, rischio per la privacy

di Mauro Meloni
21-Apr-2020 15:02
in Alla Prima pagina, Pandemia Coronavirus, Salute, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Si chiama “Immuni” l’applicazione con tecnologia bluetooth, su cui sta lavorando il Governo, che consentirebbe di avvertire nel minor tempo possibile chi è stato vicino a un positivo, in modo che si possa sottoporre ai controlli del caso con il risultato di individuare i nuovi focolai di Covid-19 con tempestività.

LEGGI ANCHE

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

L’individuazione dei soggetti positivi tramite l’applicazione è un metodo che è stato utilizzato con successo in altri paesi, tra cui Singapore e Corea del Sud. Su quest’ultima il tracciamento dei contatti è stato fatto in modo ben più invasivo tramite GPS e non con il bluetooh, come intenderebbe fare l’Italia.

 

C’è però la necessità che l’applicazione sia usata dalla maggioranza della popolazione. Se la partecipazione è al di sotto del 60%, “Immuni” servirebbe a poco perché i contatti mappati sarebbero troppo pochi. Per ovviare a questo rischio, si è pensato a un modo per rendere l’app potenzialmente obbligatoria, o quasi.

 

L’ipotesi circolata era quella addirittura di limitare la libertà di movimento delle persone che non scaricheranno sul proprio telefonino l’app. In sostanza, nella fase 2 attesa a maggio l’allentamento delle misure di spostamento si applicherebbero solo alle persone che si doteranno dell’app sullo smartphone.

 

Polemiche e critiche si sono levate di fronte a queste indiscrezioni, che limiterebbero la libertà di movimento, costringendo di fatto i cittadini a scaricare l’applicazione. In tanti temono che possa essere messa a rischio la nostra privacy, anche se a pensarci bene è già abbastanza compromessa al giorno d’oggi.

 

Le ultime notizie parlano però di una retromarcia e si è smentito che si possa arrivare a limitare la libertà di movimento delle persone, in caso di non utilizzo dell’app. Per spingere gli italiani a partecipare al progetto il governo pensa quindi a una serie di attività aggiuntive per rendere l’app più appetibile.

 

Si pensa tramite l’app di costruire un filo diretto con il medico di famiglia e, previo consenso, di avere ricette e prescrizioni senza più la necessità di andare fisicamente fino al suo studio. In futuro la app potrebbe aprirsi anche alle prestazioni mediche vere e proprie, come la diagnosi a distanza.

 

“Immuni” uno degli strumenti a disposizione per limitare i rischi di una seconda ondata. Ma c’è la consapevolezza che quel 60% è un obiettivo non facile da raggiungere, per un Paese che ha un rapporto con facile con la tecnologia, avendo una popolazione molto anziana.

Tags: app immuniapplicazione coronavirusCOVID-19emergenza coronavirusItalia Coronaviruspandemia coronavirus
Articolo precedente

Coronavirus, i criteri fondamentali dell’OMS per ripartire

Prossimo articolo

Dalla bomba sanitaria alla bomba economica: le stime sul PIL sono terribili

Leggi anche questi Articoli

Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Benessere

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

3 Novembre 2025
Cultura

Allo showcase nextgen di Tokyo. Debutta il modello ai di ultima generazione

3 Novembre 2025
Ambiente

Perché in autunno le foglie diventano gialle o rosse. L’esperto spiega

2 Novembre 2025
Benessere

Haaland al centro di polemiche in Inghilterra dopo l’assunzione di latte crudo

1 Novembre 2025
Cucina

Carboidrati o proteine a cena. Il parere del nutrizionista

1 Novembre 2025
Prossimo articolo
Coronavirus epidemic, word COVID-19 on Europe map. Novel coronavirus outbreak in Italy, the spread of corona virus in the World. COVID-19 infection concept. Elements of this image furnished by NASA.

Dalla bomba sanitaria alla bomba economica: le stime sul PIL sono terribili

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC